Il corso Specialistico Videosorveglianza e Privacy ha l'obiettivo di formare e addestrare i partecipanti per accrescere le competenze di privacy nel settore della videosorveglianza anche alla luce del Regolamento Europeo.
CERTIFICAZIONE TÜV Italia
Il corso è stato riconosciuto da TÜV Italia e prevede 16 ore di formazione in aula, ed è valido per il mantenimento della Certificazione secondo lo schema dell'Ente.
DESTINATARI
1. Progettisti, System integrator e installatori di impianti di videosorveglianza.
2. DPO, Privacy Officer, consulenti della privacy.
3. Personale addetto alle funzioni aziendali direttamente collegate alla gestione della privacy e che hanno necessità di specializzarsi nel settore della videosorveglianza, ma anche Security Manager, CISO, Risk Manager.
PROGRAMMA
I MODULO - 1° GIORNO
MATTINO:
- Quadro normativo e principi base nei trattamenti di dati attraverso sistemi e/o strumenti di videosorveglianza
- Impatto privacy di telecamere finte e/o non funzionanti
- L’informativa nella videosorveglianza (cartelli e informativa completa)
- Provvedimento sanzionatorio nei confronti di un Comune per informative non aggiornate
- Le autorizzazioni per installare un impianto di videosorveglianza
- L’articolo 4 dello statuto dei lavoratori e il nuovo Codice della Privacy
- Quando serve l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro
- La Circolare n. 5/2018 I.N.L.
- Il caso delle telecamere- videocitofono
- Tempi di conservazione delle immagini
- I tempi di conservazione delle immagini nella Videosorveglianza in ambito pubblico
- Case Study: Conservazione da parte della polizia locale delle immagini delle targhe oltre sette giorni;
- Consenso e art. 4 L. n.300/1970
- Controllo a distanza e videosorveglianza in ambito pubblico
- La geolocalizzazione nei trattamenti di polizia: Dash Cam su auto di servizio e Radio TETRA
- ESERCITAZIONE
POMERIGGIO:
- La Videosorveglianza domestica (Trattamenti di dati per fini personali)
- Articolo 4 L. n.300/1970 e lavoro domestico
- Telecamere di privati che riprendono cortili/balconi altrui e/o strade pubbliche
- Videosorveglianza in condominio
- Articolo 4 L. n.300/1970 e Condominio
- Come si progetta un sistema di Videosorveglianza secondo i principi della Data Protection by design e by default
- La Videosorveglianza nel trasporto pubblico
- La Videosorveglianza nelle scuole
- Videosorveglianza in ospedali e luoghi di cura
- La Cybersecurity nella Videosorveglianza
- ESERCITAZIONE
II MODULO - 2° GIORNO
MATTINA
- Le diverse tipologie di videoanalisi
- Il Riconoscimento facciale
- Algoritmi di face recognition e face detection
- Il Riconoscimento facciale nei trattamenti di polizia: Le Linee Guida EDPB n.05/2022 del 26.04.2023
- La Videoanalisi comportamentale per contrastare i furti nei supermercati
- Il Caso Clear View
- Strumenti Video civili: Droni civili – Dash cam – web cam
- Strumenti Video di Polizia: Droni – Dash cam – Body cam
- Nozione di Intelligenza artificiale nell’A.I. Act
- Modelli di apprendimento automatico e i rischi privacy
- le pratiche di intelligenza artificiali
POMERIGGIO
- L’accesso civico ex L. 241/90 alle immagini del sistema divideosorveglianza comunale;
- NIS2 metodologie e modalità di applicazione
- La videosorveglianza comunale tra Sicurezza Urbana e Sicurezza Pubblica
- Le Fototrappole
- I patti per la sicurezza urbana;
- La gestione dei sistemi di lettura targhe e integrazione al S.C.N.T.T.
- Le zone ZTL e le informative;
- Utilizzo dei dispositivi elettronici per la rilevazione di violazioni al codice della strada;
- La videosorveglianza nelle Camere di sicurezza;
- Le ispezioni del Nucleo Privacy della G.d.F.;
- Come prepararsi alle ispezioni: Consigli operativi;
- Le sanzioni previste nel regolamento UE 679/2016
- Corte dei Conti: la responsabilità dei funzionari pubblici
Perchè un professionista deve partecipare?
1. Perché la videosorveglianza è un trattamento dati sempre più presente sia in ambito privato che pubblico
2. Perché gli ambienti di lavoro sia pubblici e che privati devono rispettare lo statuto dei lavoratori sul controllo a distanza
3. Perché oggi un sistema tvcc va progettato secondo la privacy by design e by default e ci sono specifiche linee guida da conoscere perché sistemi intelligenti richiedono una valutazione di impatto privacy
4. Perché le sanzioni sono alte e le ispezioni possono nascere da una segnalazione anche di un dipendente....
5. Perché anche le Polizie Locali e non, devono rispettare il d.lgs 51/2028 sui trattamenti di polizia a seconda che operino in ambito di sicurezza urbana oppure pubblica, ecc.
6. Perché si parlerà di Intelligenza Artificiale
7. Perchè si affronterà il tema sempre più attuale della Cybersecurity
È previsto lo sviluppo di casi pratici per rendere il corso più efficace
Con esercitazioni e verifiche in aula; è previsto anche un modulo formativo dove si affronta l'analisi del rischio e la valutazione di impatto privacy da un punto di vista pratico. Si riprende anche la corretta compilazione delle informative brevi (cartelli) ed estese, secondo le linee guida europee...
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Il training si svolgerà in presenza dalle ore 09.30 alle 18.00 presso la sala corsi di Allnet.Italia.